Aggiungendo un tema, è possibile personalizzare completamente l'aspetto e il layout del client eGuide. Ad esempio, è possibile creare un tema senza frame, un tema con un layout differente (posizione degli elementi di visualizzazione) oppure un tema personalizzato per la ricerca di una categoria specifica diversa da Cerca persone.
SUGGERIMENTO: se è necessario modificare solo il colore impostato, aggiungere semplicemente un file skin. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Aggiunta di uno skin .
IMPORTANTE: la personalizzazione dei temi richiede un'ottima conoscenza di XSLT, HTML, JavaScript*, CSS e di altre tecnologie correlate al linguaggio HTML. Inoltre, Novell non è in grado di supportare problemi relativi ai temi personalizzati, ad eccezione di quelli non correlati al foglio di stile. Pertanto, per garantire il supporto, è necessario creare un nuovo tema, anziché modificare il tema Default esistente. In questo modo, è possibile utilizzare di nuovo il tema Default, nel caso si riscontrassero problemi con quello creato.
Un tema è costituito da diversi file di una directory dei temi in due ubicazioni distinte: \EGUIDE\WEB-INF\TEMPLATES\XSL e \EGUIDE\LOOK. Ciascun percorso fa riferimento alla directory in cui è stato installato eGuide.
Per creare un nuovo tema:
Copiare e rinominare la directory DEFAULT nella directory XSL.
Copiare e rinominare la directory DEFAULT nella directory LOOK.
IMPORTANTE: il nome delle nuove directory dei temi deve essere lo stesso in entrambe le directory, XSL e LOOK.
Una volta create le nuove directory, il relativo nome viene visualizzato nell'elenco a discesa Tema attuale nell'utility di amministrazione. Per ulteriori informazioni sulla selezione di un tema, consultare la sezione Modifica delle impostazioni di personalizzazione generali .
AVVERTENZA: non modificare mai direttamente il contenuto della directory dei temi DEFAULT o ADMINUTIL.
Modificare i file modello nella nuova directory dei temi della directory XSL in base alle proprie esigenze.
SUGGERIMENTO: durante la modifica dei modelli, è spesso necessario visualizzare l'output XML del server eGuide. È possibile attivare il debug XSL per visualizzare l'output XML nella console del server eGuide e in un file di log nella cartella \EGUIDE\WEB-INF\LOGS. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Rapporti relativi al debug .
Modificare i file di immagine, HTML, CSS e JavaScript nella nuova directory dei temi nella directory LOOK in base alle proprie esigenze.