È possibile installare Novell iManager 2.6 nelle piattaforme elencate di seguito. In generale, prima dell'installazione di iManager è opportuno applicare i Service Pack più recenti per la piattaforma in uso e verificare che siano soddisfatti i prerequisiti elencati in "Prerequisiti" a pagina 10.
Gli upgrade da iManager 2.0.x e 2.5 sono supportati dal programma di installazione. Quando si esegue il programma di installazione di iManager 2.6 in un server che esegue la versione 2.0.x o 2.5, viene eseguito il backup delle strutture di directory esistenti nella directory TOMCAT_HOME. In questo modo viene conservato tutto il contenuto personalizzato creato in precedenza.
Il programma di installazione di iManager 2.6 installa e configura i componenti indicati di seguito, se non viene rilevata una versione compatibile:
Per preparare l'installazione, esaminare l'elenco di controllo dei prerequisiti.
Oltre ai prerequisiti generali elencati nella sezione Prerequisiti, per l'installazione di iManager su HP*-UX* è necessario verificare che siano soddisfatti anche i seguenti prerequisiti:
Assicurarsi che il sistema operativo sia aggiornato con la patch PHSS_26560, che è possibile scaricare dal sito Web HP IT Resource Center.
Se è stata installata una versione precedente di iManager, non è necessario disinstallarla. L'installazione di iManager 2.6 consente di sovrascrivere i file. Il processo di disinstallazione non comporta la rimozione di contenuto personalizzato.
È possibile scaricare gettext-0.12 dal sito Web HP-UX Porting and Archive Centre (in lingua inglese).
È possibile scaricare libiconv-1.9 dal sito Web HP-UX Porting and Archive Centre (in lingua inglese).
Installare HP-UX Web Server Suite versione 2.11 dal sito Web HP Software Depot (in lingua inglese).
La suite contiene le versioni officiali di Apache e Tomcat supportate per HP-UX.
Selezionare il pacchetto in cui sono inclusi tutti i componenti:
Installare Java 1.4.2_04 - 1.4.2_08 dal sito Web HP Java for HP-UX (in lingua inglese) e aggiornare il percorso in modo che la nuova versione di Java venga rilevata automaticamente.
Aggiungere la variabile di ambiente JAVA_HOME al file setenv.sh Tomcat memorizzato in /opt/hpws/tomcat/bin.
Ad esempio:
JAVA_HOME=/opt/java
Installare un nuovo certificato per Apache, quindi copiarlo nelle seguenti directory:
/opt/hpws/apache/conf/ssl.crt/ e /opt/hpws/apache/conf/ssl.key/
Il certificato installato con Apache su HP-UX non contiene le informazioni corrette per il server. È possibile installare un certificato firmato da se stessi oppure un certificato acquistato da un'autorità di fiducia.
Lo strumento di amministrazione Webmin può generare chiavi, certificati e richieste di certificato per Apache. Webmin viene installato con HP-UX Web Server Suite. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione di HP-UX Web Server Suite, a cui è possibile accedere dall'installazione di Apache (http://indirizzo_ip). Per informazioni sull'uso di Webmin per generare chiavi, certificati e richieste di certificato, vedere http://indirizzo_ip/hp_docs/faq/#security11.
IMPORTANTE: Durante la creazione di un nuovo certificato, assicurarsi di utilizzare il nome DNS o l'indirizzo IP corretto per il nome comune.
Nel sito Download Novell, cercare i prodotti iManager, selezionare iManager 2.6, quindi scaricare iMan_26_hp.tgz in una directory sul server.
Estrarre il file iMan_26_hp.tgz.
Ad esempio:
gzip -dc iMan_26_hp.tgz | tar xvf -
Eseguire il log out o chiudere la sessione di terminale per caricare le impostazioni PATH.
Utilizzare uno dei seguenti comandi per installare iManager nell'ubicazione in cui sono stati estratti i file di installazione:
Per un'installazione standard, immettere il seguente comando:
./iManagerInstallHPUX.bin
oppure
sh iManagerInstallHPUX.bin
Per un'installazione di solo testo, immettere il seguente comando:
./iManagerInstallHPUX.bin -i console
IMPORTANTE: Il programma di installazione di iManager rileva automaticamente HP-UX Web Server Suite. Non cambiare il percorso di installazione per iManager.
Durante l'installazione vengono installati i file di iManager, vengono scaricati i plug-in e vengono apportate alcune modifiche di configurazione. È possibile che l'installazione richieda alcuni minuti.
Al termine dell'installazione, potrebbe essere necessario attendere per alcuni secondi l'inizializzazione di iManager prima di poter accedere a iManager. Per accedere a iManager, vedere il Accesso a iManager.
Se è stata installata una versione precedente di iManager ed è stato creato contenuto personalizzato o RBS, è necessario aggiornare i moduli. Vedere il Aggiornamento dei servizi basati sul ruolo (RBS).
Per preparare l'installazione, esaminare l'elenco di controllo dei prerequisiti.
Oltre ai prerequisiti generali elencati nella sezione Prerequisiti, per l'installazione di iManager su Linux è necessario verificare che siano soddisfatti anche i seguenti prerequisiti:
Se invece uno di questi pacchetti è mancante, è necessario ottenerlo dal fornitore della distribuzione Linux e installarlo prima di iManager. Questi pacchetti sono disponibili sui CD di installazione.
Se nel server è installato iManager 1.5.x, è necessario disinstallare questa versione prima di procedere all'installazione di iManager 2.6. Se è installato iManager 2.x, non è necessario disinstallarlo. L'installazione di iManager 2.6 consente di sovrascrivere i file. Il processo di disinstallazione non comporta la rimozione di contenuto creato personalizzato.
È necessario tenere presente che possono verificarsi dei conflitti tra porte. Tomcat e JVM* vengono installati con il programma di installazione di iManager, che consente di determinare se le porte predefinite sono in uso. In caso affermativo, verrà chiesto di specificare altre porte per l'esecuzione di Tomcat. Come impostazione di default, Tomcat utilizza le porte 8080, 8443 e 9009.
IMPORTANTE: Su Linux, iManager è supportato solo con la versione di Tomcat installata con iManager. Apache non è installato.
Nel sito Download Novell, cercare i prodotti iManager, selezionare iManager 2.6, quindi scaricare iMan_26_linux.tgz in una directory sul server.
Utilizzare il comando seguente per estrarre la cartella di iManager:
tar -zxvf iMan_26_linux.tgz
Aprire una shell e modificare la directory in directory_estrazione/iManager/installs/linux.
Il percorso è relativo alla directory in cui sono stati copiati o estratti i file di iManager.
Immettere uno dei seguenti comandi durante il login come utente root o equivalente.
Per un'installazione console, immettere il seguente comando:
./iManagerInstallLinux.bin
Per un'installazione GUI, immettere il seguente comando:
./iManagerInstallLinux.bin -i gui
Dopo la corretta installazione, il programma di installazione genera un file di configurazione (/var/log/installer.properties) con i valori basati sulle domande poste durante l'installazione. Sarà quindi possibile modificare questo file e utilizzarlo per un'installazione batch. Vedere Installazione batch di iManager
Nella schermata iniziale di iManager selezionare un lingua, quindi fare clic su OK.
Accettare i termini del contratto di licenza, fare clic su OK, quindi passare al punto 7 o al punto 8.
Se si desidera scaricare plug-in, fare clic su Sì, quindi selezionare l'URL di rete da cui scaricare i plug-in.
L'URL di default è download.novell.com. È possibile digitare un URL alternativo, ma in questo caso è necessario disporre di un file descrittore XML sul server Web a cui fa riferimento l'URL.
IMPORTANTE: Se si sceglie un URL alternativo da cui installare un plug-in, la responsabilità di verificare l'origine dell'URL e la correttezza del plug-in per le finalità specifiche è a esclusivo carico dell'utente.
Selezionare i plug-in da installare.
Se si desidera che i plug-in vengano installati da una directory locale, fare clic su Sì, quindi digitare il percorso della directory contenente i file dei plug-in (.npm).
Il percorso di default è /ubicazione di estrazione/iManager/installs/plug-ins. Digitare un punto di montaggio valido.
Fare clic su Sì o No per configurare iManager con o senza un'applicazione Apache esistente.
Si noti che, se la configurazione include l'installazione di Apache, durante l'installazione di Novell iManager 2.6 su Linux non verrà più installato il server HTTP Apache. Se, invece, si esegue l'upgrade da una versione precedente di iManager, è possibile utilizzare il server HTTP incluso nell'installazione.
Digitare le porte su cui si desidera eseguire Tomcat.
I valori di default sono 8080 per la porta HTTP e 8443 per la porta HTTPS.
Se nella configurazione non è incluso un server HTTP Apache, è necessario eseguire iManager 2.6 tramite le porte Tomcat. Ad esempio, https://IP_server:8443/nps/iManager.html.
Digitare il nome e il contesto di un utente autorizzato che potrà eseguire svariati task amministrativi.
Solo gli utenti autorizzati possono visualizzare tali task. Se viene utilizzata l'opzione di default che non prevede alcun utente specifico, tutti gli utenti avranno accesso a tali task. Nel caso di un upgrade da iManager 2.5, viene utilizzato l'elenco di utenti autorizzati incluso in questa versione.
È possibile aggiungere utenti autorizzati in seguito all'installazione direttamente da iManager scegliendo Configura > Server iManager > Configura iManager > Sicurezza. Per ulteriori informazioni, vedere "Utenti autorizzati" nella Guida all'amministrazione di iManager 2.6.
Leggere la pagina Riepilogo preliminare all'installazione, quindi fare clic su Installa.
Durante l'installazione vengono installati i file di iManager, vengono scaricati i plug-in e vengono apportate alcune modifiche di configurazione. È possibile che l'installazione richieda alcuni minuti.
Al termine dell'installazione, la visualizzazione della pagina introduttiva potrebbe richiedere alcuni secondi. Per accedere a iManager, vedere il Accesso a iManager.
Se è stata installata una versione precedente di iManager ed è stato creato contenuto personalizzato o RBS, è necessario aggiornare i moduli. Vedere il Aggiornamento dei servizi basati sul ruolo (RBS).
Per preparare l'installazione, esaminare l'elenco di controllo dei prerequisiti.
Nel sito Download Novell, cercare i prodotti iManager, selezionare iManager 2.6, quindi scaricare iMan_26_Mobile_iManager_linux.tar.bz2 in una directory sul server.
Estrarre il file mediante il seguente comando:
tar -xjvf iMan_26_Mobile_iManager_linux.tar.bz2
Installare il software NICI (Novell International Cryptography Infrastructure) memorizzato nella directory NICI della directory iMan_26_Mobile_iManager_linux.tar espansa.
Per effettuare l'installazione o l'upgrade di NICI, è necessario eseguire il login come utente root. Nei desktop in cui NICI non è installato, questo comando consente di installarlo. Nei desktop in cui NICI è già installato, questo comando consente di eseguirne l'upgrade.
Dalla directory NICI, eseguire il seguente comando:
rpm -Uvh nici.i386.rpm
Andare alla directory imanager/bin.
cd ./imanager/bin
Eseguire lo script di avvio.
./iManager.sh
Selezionare i plug-in da installare.
Quando viene visualizzata la schermata di login di iManager, digitare il nome utente, la parola d'ordine e l'albero.
Per accedere a iManager, vedere il Accesso a iManager.
Se è stata installata una versione precedente di iManager ed è stato creato contenuto personalizzato o RBS, è necessario aggiornare i moduli. Vedere il Aggiornamento dei servizi basati sul ruolo (RBS).
Per preparare l'installazione, esaminare l'elenco di controllo dei prerequisiti.
Oltre ai prerequisiti generali elencati nella sezione Prerequisiti, per l'installazione di iManager su NetWare 6.5 è necessario verificare che siano soddisfatti anche i seguenti prerequisiti:
Se è stata installata una versione precedente di iManager, non è necessario disinstallarla. L'installazione di iManager 2.6 consente di sovrascrivere i file. Il processo di disinstallazione non comporta la rimozione di contenuto personalizzato.
NOTA: I seguenti prodotti software Novell non devono essere installati in un server in cui verrà installato iManager:
Nel sito Download Novell, cercare i prodotti iManager, selezionare iManager 2.6, quindi scaricare ed estrarre iMan_26_NW65_Standalone.zip nel volume sys.
Nell'interfaccia utente grafica di NetWare 6.5, fare clic sul pulsante Novell, quindi selezionare Installa > Aggiungi.
Passare all'ubicazione di estrazione, selezionare il file product.ni, quindi fare clic su OK.
Accettare i termini del contratto di licenza, fare clic su OK, quindi passare al punto 5 o al punto 6.
Per installare plug-in, selezionare l'URL di rete da cui scaricarli.
L'URL di default è download.novell.com. È possibile digitare un URL alternativo, ma in questo caso è necessario disporre di un file descrittore XML sul server Web a cui fa riferimento l'URL. Per ulteriori informazioni, vedere il File descrittore.
AVVERTENZA: Se si sceglie un URL alternativo da cui installare un plug-in, la responsabilità di verificare l'origine dell'URL e la correttezza del plug-in per le finalità specifiche è a esclusivo carico dell'utente.
Selezionare i plug-in da installare.
NOTA: Se nell'area di scaricamento dei plug-in viene visualizzato il messaggio "Non è stato trovato alcun plug-in o il server non è disponibile", è possibile che si siano verificate una o entrambe le seguenti condizioni: nel sito Web Download Novell non sono disponibili plug-in aggiornati oppure non è stato possibile effettuare la connessione al sito dal programma di installazione. Verificare la connessione Internet.
Per installare i plug-in da una directory locale, copiare i file dei plug-in (.npm) nella directory directory_installazione_estrazione\products\imanager\packages.
Digitare il percorso della directory contenente i plug-in (file .npm). Il percorso di default è /ubicazione di estrazione/imanager/installs/plug-ins. Immettere un punto di montaggio valido.
NOTA: Per i file .npm la ricerca viene eseguita solo a livello di directory. Il programma di installazione non consente di installare plug-in inclusi in sottodirectory.
Fare clic su Sì o No per configurare iManager con o senza un'applicazione Apache esistente.
Si noti che, se la configurazione include l'installazione di Apache, durante l'installazione di Novell iManager 2.6 su Linux non verrà più installato il server HTTP Apache. Se, invece, si esegue l'upgrade da una versione precedente di iManager, è possibile utilizzare il server HTTP incluso nell'installazione.
Digitare le porte su cui si desidera eseguire Tomcat.
I valori di default sono 8080 per la porta HTTP e 8443 per la porta HTTPS.
NOTA: Se nella configurazione non è incluso un server HTTP Apache, è necessario eseguire iManager 2.6 tramite le porte Tomcat. Ad esempio, https://IP_server:8443/nps/iManager.html.
Digitare il nome e il contesto di un utente autorizzato che potrà eseguire svariati task amministrativi.
Solo gli utenti autorizzati possono visualizzare tali task. Se viene utilizzata l'opzione di default 'nessuno', tutti gli utenti potranno accedere a tali task. Nel caso di un upgrade da iManager 2.5, viene utilizzato l'elenco di utenti autorizzati incluso in questa versione.
È possibile aggiungere utenti autorizzati in seguito all'installazione direttamente da iManager mediante la procedura Configura > Server iManager > Configura iManager > scheda Sicurezza. Per ulteriori informazioni, vedere "Utenti autorizzati" nella Guida all'amministrazione di iManager 2.6.
Leggere la pagina Riepilogo preliminare all'installazione, quindi fare clic su Installa.
Durante l'installazione vengono installati i file di iManager, vengono scaricati i plug-in e vengono apportate alcune modifiche di configurazione. È possibile che l'installazione richieda alcuni minuti.
Al termine dell'installazione, attendere per alcuni secondi l'inizializzazione di iManager prima di accedervi. Vedere il Accesso a iManager.
Se nel server sono installate versioni precedenti di iManager ed è stato creato contenuto personalizzato o RBS, è necessario aggiornare i moduli. Vedere il Aggiornamento dei servizi basati sul ruolo (RBS).
Per preparare l'installazione, esaminare l'elenco di controllo dei prerequisiti.
Oltre ai prerequisiti generali elencati nella sezione Prerequisiti, per l'installazione di iManager su Solaris* è necessario verificare che siano soddisfatti anche i seguenti prerequisiti:
Se nel server è installato iManager 1.5.x, è necessario disinstallare questa versione prima di procedere all'installazione di iManager 2.6. Se è stato installato iManager 2.5, non è necessario disinstallarlo. L'installazione di iManager 2.6 consente di sovrascrivere i file. Il processo di disinstallazione non comporta la rimozione di contenuto personalizzato.
È necessario tenere presente che possono verificarsi dei conflitti tra porte. Apache, Tomcat e JVM vengono installati con il programma di installazione di iManager, che determina automaticamente se le porte 80 e 443 sono in uso. La porta 80, ad esempio, è normalmente utilizzata da eDirectory con lo stack HTTP. Se è in uso, il programma di installazione allinea automaticamente le porte alternative e consente di cambiarle.
Nel sito Download Novell, cercare i prodotti iManager, selezionare iManager 2.6, quindi scaricare iMan_26_sol.tzg.
Estrarre iMan_26_sol.tzg mediante il seguente comando:
gzip -dc iMan_26_sol.tgz | tar xvf -
Aprire una shell e andare alla directory directory_installazione/installs/unix.
Il percorso è relativo alla directory in cui sono stati copiati o estratti i file di iManager.
Immettere il seguente comando:
./iManagerInstallSolaris.bin
Nella schermata iniziale di iManager 2.6 selezionare un lingua, quindi fare clic su OK.
Nella pagina introduttiva, fare clic su OK.
Accettare i termini del contratto di licenza, quindi fare clic su OK.
Leggere la pagina Riepilogo rilevamento, quindi fare clic su Avanti.
Nella pagina Riepilogo rilevamento vengono indicati i plug-in già presenti e quelli che stanno per essere installati. È inoltre possibile indicare al programma di installazione che un plug-in è già installato se non viene rilevato automaticamente.
Nella pagina Seleziona plug-in selezionare i plug-in da installare dal sito Download Novell, quindi fare clic su Avanti.
Per impostazione di default, viene automaticamente scelta un'installazione di base selezionata. Aggiungere o rimuovere i plug-in dall'elenco selezionando o deselezionando le relative caselle di controllo.
Individuare e selezionare i moduli NPM (Novell Plug-in Module) desiderati, quindi fare clic su Avanti.
La pagina Seleziona plug-in per installazione da disco consente di installare plug-in precedentemente scaricati o personalizzati durante l'installazione.
Nella pagina Informazioni utente autorizzato digitare il contesto completo dell'utente autorizzato e l'albero che questi gestirà, quindi fare clic su Avanti.
Leggere la pagina Riepilogo preliminare all'installazione, contenente un riepilogo delle operazioni previste durante l'installazione, quindi fare clic su Installa.
Durante l'installazione vengono installati i file di iManager, vengono scaricati i plug-in e vengono apportate alcune modifiche di configurazione. È possibile che l'installazione richieda alcuni minuti.
Al termine dell'installazione, potrebbe essere necessario attendere per alcuni secondi l'inizializzazione di iManager prima di poter accedere a iManager. Per accedere a iManager al termine dell'installazione, vedere il Accesso a iManager.
Se è stata installata una versione precedente di iManager ed è stato creato contenuto personalizzato o RBS, è necessario aggiornare i moduli. Vedere il Aggiornamento dei servizi basati sul ruolo (RBS).
Per installare iManager, eseguire il login come amministratore. Per preparare l'installazione, esaminare l'elenco di controllo dei prerequisiti.
Oltre ai prerequisiti generali elencati nella sezione Prerequisiti, per l'installazione di iManager su Windows è necessario verificare che siano soddisfatti anche i seguenti prerequisiti:
I server Windows possono utilizzare sia Apache che Tomcat oppure Windows Internet Information Services (IIS) e Tomcat. Il programma di installazione di iManager determina quali servizi Web sono già installati. Se sul server Windows sono installati i servizi IIS ma si preferisce utilizzare Apache e Tomcat, sarà necessario rimuovere IIS prima di installare Apache e Tomcat con il programma di installazione di iManager. Quest'ultimo non configura IIS per l'uso di SSL.
Non è necessario disinstallare le versioni precedenti. Se iManager 2.6 rileva la versione 1.5.x, la disinstalla prima di procedere. Se iManager rileva la versione 2.0.x, sovrascrive i file. Il processo di disinstallazione non comporta la rimozione di contenuto personalizzato.
Nel sito Download Novell, cercare i prodotti iManager, selezionare iManager 2.6, quindi scaricarlo in una directory sul server.
Estrarre il file nella cartella di iManager.
Trovare ed eseguire iManagerInstall.exe (in directory_scelta\iManager\installs\win).
SUGGERIMENTO: È possibile visualizzare l'output del debug del programma di installazione tenendo premuto il tasto Ctrl immediatamente dopo l'avvio del programma. Continuare a tenere premuto il tasto finché non viene visualizzata una finestra di console. Per ulteriori informazioni sul debug, vedere
Nella schermata iniziale di iManager selezionare un lingua, quindi fare clic su OK.
Nella pagina introduttiva, fare clic su OK.
Accettare i termini del contratto di licenza, quindi fare clic su OK.
Leggere la pagina Riepilogo rilevamento, quindi fare clic su OK.
Nella pagina Riepilogo rilevamento vengono indicati i plug-in già presenti e quelli che stanno per essere installati. È inoltre possibile indicare al programma di installazione che un plug-in è già installato se non viene rilevato automaticamente.
Nella pagina Seleziona plug-in selezionare i plug-in da installare dal sito Download Novell, quindi fare clic su Avanti.
Per impostazione di default, viene automaticamente scelta un'installazione di base selezionata. Aggiungere o rimuovere i plug-in dall'elenco selezionando o deselezionando le relative caselle di controllo.
Individuare e selezionare i moduli NPM desiderati, quindi fare clic su Avanti.
La pagina Seleziona plug-in per installazione da disco consente di installare plug-in precedentemente scaricati o personalizzati durante l'installazione.
Nella pagina Informazioni utente autorizzato digitare il contesto completo dell'utente autorizzato e l'albero che questi gestirà, quindi fare clic su Avanti.
Leggere la pagina Riepilogo preliminare all'installazione, quindi fare clic su Installa.
Durante l'installazione vengono installati i file di iManager, vengono scaricati i plug-in e vengono apportate alcune modifiche di configurazione. È possibile che l'installazione richieda alcuni minuti.
Al termine dell'installazione, viene aperta una finestra del browser in cui è visualizzata la pagina introduttiva. Prima di eseguire l'accesso, attendere l'inizializzazione di iManager.
Per accedere a iManager, fare clic sul primo collegamento della pagina introduttiva, quindi eseguire il login.
Per ulteriori informazioni, vedere il Accesso a iManager.
IMPORTANTE: Se si utilizza IIS e se sul server sono in esecuzione più siti Web, vedere la sezione relativa all'errore di pagina non trovata per ulteriori informazioni.
Se è stata installata una versione precedente di iManager ed è stato creato contenuto personalizzato o RBS, è necessario aggiornare i moduli. Vedere il Aggiornamento dei servizi basati sul ruolo (RBS).
Per preparare l'installazione, esaminare l'elenco di controllo dei prerequisiti.
IMPORTANTE: Mobile iManager richiede che il client NMAS sia installato nella workstation. Se si esegue una versione di Novell ClientTM precedente alla 4.91, è necessario verificare che il client NMAS sia già installato nella workstation prima di avviare Mobile iManager.
Nel sito Download Novell, cercare i prodotti iManager, selezionare iManager 2.6, quindi scaricare iMan_26_Mobile_iManager_win.zip.
Mediante un programma di compressione, estrarre il file iMan_26_Mobile_iManager_win.zip in una cartella abbastanza vicina alla radice del sistema, il cui nome di percorso non contenga più di 15 caratteri.
Con un browser di file, passare alla cartella imanager\bin.
Per eseguire lo script, fare doppio clic sul file iManager.bat.
Quando viene visualizzata la schermata di login di iManager, immettere il nome utente, la parola d'ordine e l'albero.
Per accedere a iManager, vedere il Accesso a iManager.
Se è stata installata una versione precedente di iManager ed è stato creato contenuto personalizzato o RBS, è necessario aggiornare i moduli. Vedere il Aggiornamento dei servizi basati sul ruolo (RBS).